Vai al contenuto
Home » Archivi per Protezione Civile Turi » Pagina 1615

Protezione Civile Turi

Previsioni meteo-idro per i giorni 15, 16 e 17 novembre 2017

Livello di Allerta

Clicca sulle icone per conoscere le norme di autoprotezione da adottare per ogni scenario di rischio, sia in via preventiva che per evento in atto.
LIVELLO DI ALLERTA
legenda
Idrogeologico Rischio idrogeologico Rischio idrogeologico
Temporali Rischio temporali Rischio temporali
Idraulico Rischio idraulico Rischio idraulico
Vento Rischio vento Rischio vento
Neve Rischio neve Rischio neve

Il Colore delle icone rappresenta il livello di ALLERTA secondo lo schema seguente:

CODICE VERDE: Nessun fenomeno significativo.

CODICE GIALLO : fenomeni significativi. Stai in guardia e informati.

CODICE ARANCIONE: fenomeni intensi. Metti in atto tutti i comportamenti previsti per le situazioni di rischio.

CODICE ROSSO: fenomeni molto intensi. Metti in atto tutti i comportamenti previsti per le situazioni di rischio.

Previsioni meteo

Mercoledì 15 novembre
Precipitazioni Precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati
Temperature Temperature senza variazioni di rilievo
Venti Venti localmente forti sud-orientali
Mari Da molto mossi ad agitato il mare l’Adriatico; moto mossi i restanti mari
Giovedì 16 novembre
Precipitazioni Precipitazioni da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o breve temporale, con quantitativi cumulati deboli
Temperature Temperature senza variazioni di rilievo
Venti Venti tendenti a forti orientali
Mari Mari generalmente molto mossi
Venerdì 17 novembre
Precipitazioni Precipitazioni parse, anche a carattere di rovescio o temporale, con quantitativi cumulati da deboli a puntualmente moderati
Temperature Temperature senza variazioni di rilievo
Venti Venti forti o di burrasca settentrionali
Mari Molto mosso o agitato lo Ionio; localmente molto mossi i restanti bacini meridionali

Fonti

Le informazioni pubblicate sono un estratto, per l’area di vigilanza meteo e per la zona di allerta del Comune, del

Linee guida in caso di neve e gelo

In caso di neve e gelo raccomandiamo tutta la cittadinanza ad attenersi alle seguenti linee guida

Prima dell’evento

  • Informati sull’evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali;
  • Procurati l’attrezzatura necessaria contro neve e gelo o verificane lo stato: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale;
  • Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio;
  • Monta pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d’inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido;
  • Fai qualche prova di montaggio delle catene: meglio imparare ad usarle prima, piuttosto che trovarsi in difficoltà sotto una fitta nevicata;
  • Controlla che ci sia il liquido antigelo nell’acqua del radiatore;
  • Verifica lo stato della batteria e l’efficienza delle spazzole dei tergicristalli;
  • Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l’accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro.

Durante l’evento

  • Preoccupati di togliere la neve dal tuo accesso privato o dal tuo passo carraio. Non buttarla in strada in quanto potresti intralciare il lavoro dei mezzi spazzaneve;
  • Se puoi, evita di utilizzare l’auto quando nevica e, se possibile, lasciala in garage. Riducendo il traffico e il numero di mezzi in sosta su strade e aree pubbliche, agevolerai molto le operazioni di sgombero neve.
  • Se sei costretto a prendere l’auto segui queste piccole regole di buon senso:
    • Libera interamente l’auto e non solo i finestrini dalla neve;
    • Tieni accese le luci per renderti più visibile sulla strada;
    • Mantieni una velocità ridotta, usando marce basse per evitare il più possibile le frenate. Prediligi, piuttosto, l’utilizzo del freno motore;
    • Evita manovre brusche e sterzate improvvise;
    • Accelera dolcemente e aumenta la distanza di sicurezza dal veicolo che ti precede;
    • Ricorda che in salita è essenziale procedere senza mai arrestarsi. Una volta fermi è difficile ripartire e la sosta forzata della tua auto può intralciare il transito di altri veicoli;
    • Parcheggia correttamente la tua auto in maniera che non ostacoli il lavoro dei mezzi sgombraneve;
    • Non utilizzare mezzi di trasporto a due ruote.

Dopo l’evento

  • Ricorda che, dopo la nevicata, è possibile la formazione di ghiaccio sia sulle strade che sui marciapiedi. Presta, quindi, attenzione al fondo stradale, guidando con particolare prudenza;
  • Se ti sposti a piedi scegli con cura le tue scarpe per evitare cadute e scivoloni e muoviti con cautela.

Per qualsiasi emergenza, chiamare il Comando di Polizia Locale (080/8915014), oppure la Stazione dei Carabinieri (080/8915010), oltre al servizio 118 per le emergenze sanitarie ed il 115 per attivazione dei Vigili del Fuoco.

TURI, 05/11/2017

SINDACO COMANDANTE LA POLIZIA LOCALE
F.to: Dott. Domenico COPPI F.to: Magg. Dott. Evangelista MARZANO

Accessibility